Poggi e Buche

dal 05 Aprile 2025 al 06 Aprile 2025

Il conto alla rovescia per la terza edizione della Poggi e Buche è quasi terminato: domenica 6 aprile, le strade tra Valdichiana e Val d’Orcia torneranno ad essere km da conquistare per i partecipanti della ciclostorica di Montepulciano.

poggi e buche

Cos'è

Poggi e Buche - La Ciclostorica di Montepulciano è un'avventura da percorrere in bici tra i vigneti e le colline tra Valdichiana Senese e Val d'Orcia domenica 6 aprile 2025, per la terza edizione.

Gli appassionati di bici e ciclismo d’epoca possono iniziare a prepararsi per l’edizione 2025 della Poggi e Buche, in programma domenica 6 aprile. Sono infatti aperte le iscrizioni all’evento organizzato dall’Asd Cerro Bike, con il patrocinio del Comune di Montepulciano in collaborazione con UISP e Vivi Montepulciano, che porterà i partecipanti a vivere una sfida con sé stessi e a scoprire il territorio tra Valdichiana Senese e Val d’Orcia.

PERCORSI
I quattro itinerari panoramici ad anello, da percorrere rigorosamente in abbigliamento vintage, da Montepulciano attraversano i territori di PienzaMonticchielloTorrita di SienaSan Quirico d’Orcia, Sarteano, Castiglione D’Orcia in un’alternanza tra asfalto e strade bianche.

Decisamente caratteristici sono anche i nomi dati dagli organizzatori ai quattro percorsi: sono il Giro del Pagliaio, una passeggiata accessibile a tutti, lunga 42 km per 420 metri di dislivello, che conduce a Pienza, con ristoro finale presso Palazzo Massaini; il Giro dell’Orto, che richiede un minimo allenamento fisico per percorrere 66 km, di cui 29 su strade bianche, con dislivello di 1000 m e conduce a Monticchiello e Pienza e Bagno Vignoni; il Giro dell’Aia, percorso medio per chi è ben allenato e vuole mettersi alla prova con 98 km, di cui 45 su strade bianche, e un dislivello di 1550 m che portano alle località La Foce, La Rimbecca, Gallina, Bagno Vignoni e Pienza e Torrita di Siena; il Poggi e Buche, il percorso più lungo e impegnativo con i suoi 123 km, di cui la metà su strade bianche, e un dislivello di 2150 m. Pensato per chi ha un ottimo allenamento fisico, questo itinerario promette di ripagare la fatica aggiungendo alle località toccate dal percorso medio i panorami sulla Val d’Orcia da Castiglioncello del Trinoro.

PROGRAMMA
Sabato 5 aprile il programma prevede iniziative per calarsi nelle suggestioni del ciclismo d’epoca e godersi le eccellenze enogastronomiche del territorio: fin dal mattino ritiro pacchi gara e iscrizioni, nel pomeriggio la novità introdotta in questa edizione: la Passeggiata per il centro storico di Montepulciano, con visita e degustazione presso alcune cantine. L’evento è gratuito e riservato agli iscritti (è richiesta la prenotazione 338 8613497 - 331 5784973. Alla sera, la Fortezza di Montepulciano ospiterà partecipanti, accompagnatori e simpatizzanti per la cena conviviale “Aspettando la Poggi e Buche” (su prenotazione: 338 8613497 – 331 5784973).

Domenica 6 aprile, giorno clou della manifestazione, la partenza è prevista per le ore 8 per il percorso "Poggi e Buche" (lungo) e alle 9 per gli altri percorsi, il “Giro del Pagliaio”, il “Giro dell’Orto” e il “Giro dell’Aia” tutti da Piazza Grande a Montepulciano (ritiro pacchi gara e iscrizioni consentite fino alle ore 8:30). Mentre alle ore 18 è fissato il termine ultimo per completare i percorsi della manifestazione. Il “Ristorone”, alle ore 12.00 presso i locali della Fortezza di Montepulciano, sarà ancora occasione per condividere, oltre al gusto per l’impresa sportiva, anche il piacere del buon vivere.

Durante tutto il fine settimana, sarà possibile anche ammirare una mostra fotografica a cura del grande appassionato di ciclismo e fotografia, Giordano Cioli, e andar curiosando per un mercatino di bici e accessori vintage allestito per l’occasione.

 

A chi è rivolto

Appassionati di ciclismo d'epoca

Costi

Intero

30,00

Contatti

Comunicazione e Stampa

Palazzo Comunale Piazza Grande, 1 (Piano primo) 53045 Montepulciano (SI)

T 0578 712258

T 340 7268935

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 17:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri