Cos'è
L’agricoltura naturale è una visione sulla coltivazione della terra che prevede di collaborare con la natura, facendo a meno di tante azioni abitualmente applicate dall'agricoltura tradizionale. A parlarne a Montepulciano questo fine settimana è il contadino turco-curdo Kutluhan Özdemir, che ormai da anni dedica la sua vita alla diffusione della filosofia e della pratica dell’agricoltura naturale secondo gli insegnamenti del celebre agronomo giapponese Masanobu Fukuoka, che negli anni Quaranta del secolo scorso ne fu pioniere. Özdemir ha approfondito l’agricoltura naturale prima durante alcuni viaggi in Sud America, incontrando studenti diretti di Fukuoka, poi vivendo nella fattoria naturale di Panos Manikis a Edessa, in Grecia, adesso coltivando vegetali nella sua fattoria nelle Marche, in Italia.
Venerdì 11 aprile 2025, al Centro Visite “La Casetta” del Lago di Montepulciano Özdemir presenta il suo libro “L’agricoltura naturale e l’arte del non fare – La via di Fukuoka per coltivare l’abbondanza con il minimo intervento” (Terra Nuova Edizioni, 2024). Si tratta di un manuale che insegna la cosiddetta “agricoltura del non fare” e nello stesso tempo invita a riconnettersi con la natura, per uno stile di vivere più armonioso, attraverso il metodo di coltivazione di Masanobu Fukuoka. La presentazione del libro, in programma per le 17:30, è preceduta alle ore 16:30 da una visita guidata alla Riserva Naturale.
Per scoprire tutti i segreti dell’agricoltura naturale, nel fine settimana si passa poi ad un laboratorio, per il quale i posti a disposizione sono andati già tutti esauriti, in collaborazione con Il Bosco di Ogigia. La parte teorica si terrà sabato 12 aprile presso la Riserva Naturale del Lago di Montepulciano, mentre la lezione pratica avrà luogo domenica 13 aprile al Bosco di Ogigia, l’orto dove Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni nel 2013 hanno dato via a un progetto di divulgazione di buone pratiche ambientali e agricole.
L’iniziativa è realizzata dalla collaborazione tra Rete per l’Agricoltura Naturale (RAN), Bosco di Ogigia, Circolo Terra e Pace Valdichiana Legambiente e Associazione Tre Berte, con il patrocinio del Comune di Montepulciano.