Incontro con Vera Gheno e Luca Bravi per il Giorno della Memoria 2025

dal 27 Gennaio 2025 al 27 Gennaio 2025

Montepulciano ospita un incontro dedicato al valore delle parole nella narrazione storica, con ospiti Vera Gheno e Luca Bravi, per il Giorno della Memoria 2025

vera gheno

Cos'è

In occasione della Giornata della Memoria 2025, l’incontro organizzato quest’anno dal Comune di Montepulciano si focalizzerà sul legame imprescindibile tra storia, memorie e parole, strumenti fondamentali nella costruzione di una coscienza storica collettiva che muta costantemente. È questo il cuore dell’incontro “La storia e le memorie attraverso le parole tra passato e presente” che si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 10:30, presso l’Aula Magna dei Licei Poliziani di Montepulciano. L'iniziativa prevede la partecipazione di alcune classi quinte degli istituti superiori di Montepulciano (Redi-Caselli e Licei). Sarà comunque prevista una diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Montepulciano in modo da consentire a chiunque di poter seguire la conferenza.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, i protagonisti della conferenza saranno due divulgatori di grande prestigio come Luca Bravi, storico e docente presso l’Università degli studi di Firenze, noto per i suoi studi sulla memoria storica e Vera Gheno, sociolinguista e autrice, esperta nell’analisi del linguaggio e del suo impatto sociale e autrice, tra le altre cose, del fortunato podcast “Amare Parole” sul linguaggio e i suoi cambiamenti, realizzato per la testata “il Post”.

«L’incontro si propone di stimolare una riflessione su come le parole siano non solo veicoli di conoscenza, ma anche potenti strumenti emotivi, capaci di mantenere viva la memoria dei traumi storici e di evitare che le tragedie del passato vengano dimenticate. Un’occasione utile per comprendere come la lingua, con la sua forza evocativa, sia in grado di preservare e trasmettere la memoria, costruendo una società più consapevole e rispettosa del proprio passato» è il commento di Lara Pieri, Assessora all’Istruzione, Cultura e Memoria del Comune di Montepulciano che coordinerà la mattinata.

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. A designare questa ricorrenza è stata la risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria. La data scelta ricorda il giorno in cui, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

A chi è rivolto

Appassionati di storia, sociolinguistica, letteratura

Costi

Ingresso gratuito (riservato a studentesse e studenti delle classi quinte degli istituti superiori di Montepulciano)

Ultimo aggiornamento: 22/01/2025, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri