Immagine di Testata

Domenica 16 giugno 2024 torna la manifestazione per gli amanti del ciclismo e del buon vivere. Quattro percorsi tra strade bianche e asfaltate, in bici tra i paesaggi della Val di Chiana e della Val d’Orcia. Momenti di convivialità e presentazione di libri.
 
Tutto pronto per la seconda edizione di “Poggi e Buche”, la ciclostorica di Montepulciano. Dopo il grande successo ricevuto dalla prima edizione, sabato 15 (inizio ritiro pacchi gara e iscrizioni) e, soprattutto, domenica 16 giugno 2024 con l'evento vero e proprio, torna una manifestazione che ha già conquistato l'attenzione di tutti coloro che amano le due ruote con un tocco vintage, e che amano vivere con lentezza il territorio. Tra Val d’Orcia e Val di Chiana, Poggi e Buche rappresenta un’occasione unica per vivere un territorio sempre sorprendente: Montepulciano, Pienza, Monticchiello, Trequanda, Torrita di Siena, San Quirico d’Orcia, Chianciano Terme, Sarteano, Radicofani, Castiglione D’Orcia si apriranno agli occhi di ciclisti e accompagnatori in tutta la loro bellezza, tra colline e vigneti, scorci medievali e paesaggi mozzafiato. L’evento sportivo è organizzato dalla A.S.D. Cerro Bike con il patrocinio del Comune di Montepulciano, in collaborazione con UISP, Vivi Montepulciano e con il programma televisivo "A ruota libera" in onda su Ideaplus Tv.
 
“La storia, l’arte, il vino e le tradizioni sono gli elementi di una terra unica, dove il viaggio diventa emozione e dove sarà sempre più piacevole lasciarsi coccolare tra terme secolari ed eccellenze enogastronomiche. Poggi e Buche è un evento sportivo, ma anche legato al divertimento e al buon vivere: 5 ristori totali, lungo i percorsi, tutti con prodotto enogastronomici tipici. A chi si iscrive verrà consegnato un pacco gara con alcuni prodotti e gadget personalizzati. “Ristorone” finale, al termine delle gare, presso la bellissima cornice della Fortezza di Montepulciano”, è il commento degli organizzatori della A.S.D. Cerro Bike di Montepulciano.
 
Brocci e un libro su Bartali. Tra gli eventi a corredo della manifestazione, anche la presentazione dell’ultimo libro di Giancarlo Brocci, lo storico fondatore dell’Eroica, “Bartali, l'ultimo eroico" (Minerva Edizioni) che si terrà sabato 15 giugno alle ore 19, presso la corte del Palazzo Comunale di Montepulciano. Un libro, scritto dallo storico fondatore dell'Eroica, che racconta la magnifica storia sportiva del ciclismo eroico, che trovava nelle prove estreme del Tour la massima espressione sportiva e umana, attraverso la forza e il carattere di un Campione eccezionale come Bartali. Interverranno Diego Mancuso (giornalista) e Francesca Cenni (direttrice Biblioteca Comunale e Archivio Storico P.Calamandrei)
 
I percorsi. I quattro percorsi della corsa si snodano nel territorio della provincia di Siena, tra le campagne di alcuni dei borghi più belli della Toscana, tutti con denominazioni fortemente vernacolari: si va dal più semplice Giro del pagliaio (Passeggiata): distanza 23 Km; passando per il Giro dell’orto (Percorso Corto): distanza 59 Km, il Giro dell’aia (Percorso Medio): distanza 94 Km; per finire con il Poggi e Buche (Percorso Lungo): distanza 118 Km. I dettagli dei percorsi, con tanto di tracciato scaricabile e pittoresche descrizioni in vernacolo "chianino" dei tragitti, sono consultabili sul sito www.poggiebuche.it. Partenza prevista da Piazza Grande, arrivo al Tempio di San Biagio.
 
Il programma. La manifestazione inizierà sabato 15 giugno, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 previsto il ritiro dei pacchi gara e iscrizioni. Per prepararsi all’evento sarà, inoltre, possibile partecipare ad una cena conviviale “Aspettando Poggi e Buche” che si terrà sabato 15 giugno.  Domenica 16 giugno alle ore 7:00 fino alle 8:30 saranno riaperte le iscrizione, per i ritardatari con annesso ritiro pacchi. Alle ore 8:00 prevista la partenza del percorso “Il Poggi e Buche” (Lungo). Mentre alle ore 9:00 prevista la partenza degli altri percorsi della manifestazione (Medio, Corto e Passeggiata). Alle 12: pasta-party per i partecipanti.
 
Per iscrizioni e informazioni: www.poggiebuche.it o contatto via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Ufficio stampa
12 giugno 2024