Immagine di Testata

Gli interventi partiranno al termine delle lezioni, consolidamento strutturale della Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia in Via Primo Maggio e della Scuola Media G. Pascoli, nel capoluogo. Lavori per circa 430 mila euro complessivi, finanziati con avanzo di amministrazione e contributo Provincia di Siena.

La Giunta Comunale di Montepulciano ha approvato lo scorso 30 maggio il progetto esecutivo con il quale saranno eseguite delle opere di manutenzione straordinaria e consolidamento degli edifici scolastici, tramite il rinforzo dei solai, nella Scuola Primaria E.De Amicis e Scuola dell’Infanzia di Montepulciano capoluogo, nell’immobile posto in Via Primo Maggio. L'intervento, comportante una spesa complessiva di 230mila euro, è stato finanziato con un’applicazione dell’avanzo di amministrazione, ratificata nel consiglio comunale del 17 aprile 2024; questo per consentire lo svolgimento dei lavori subito dopo la fine delle lezioni, nel periodo estivo, in modo da poter riconsegnare le scuole in tempo utile per l’inizio del nuovo anno scolastico.

Nella stessa variazione è stato finanziato un ulteriore e analogo intervento che riguarda il consolidamento strutturale della Scuola Media G. Pascoli per un totale di € 200.259,68. Considerato che parte dell’intervento ricade all’interno delle scuole secondarie di secondo grado dell’Istituto San Bellarmino di competenza provinciale, la Provincia di Siena comparteciperà all’intervento per una somma corrispondente al 33,34% dell’importo totale dei lavori, pari quindi ad € 66.766,57 (rimanendo a carico del comune la somma di € 133.493,11). Anche in questo caso, è prevista la chiusura dei lavori in tempo per la ripresa dell’attività scolastica.
Gli interventi nei plessi scolastici sopra citati consistono nella realizzazione di rinforzi in acciaio (per Infanzia e Primaria) e in fibra di carbonio (Pascoli/San Bellarmino) in determinate e specifiche aree degli edifici, in grado di garantire una migliore tenuta statica dei solai, come previsto dalle attuali norme. Assicurarsi che gli edifici scolastici siano sicuri e ben mantenuti rappresenta una scelta strategica e necessaria per tutelare al massimo la sicurezza di studenti, insegnanti e personale scolastico.

Ufficio Stampa
6 giugno 2024