Immagine di Testata

Venerdì saranno presentati i risultati del progetto “Montepulciano vs CyberBullismo” realizzato da Cavnas Hub, su iniziativa del Comune di Montepulciano

Si terrà venerdì 7 giugno, alle ore 14.30, presso la sede del Centro di innovazione sociale Canvas Hub, in Piazza Savonarola, a Montepulciano, la presentazione dei risultati dell'indagine sui temi del bullismo e del cyberbullismo che ha coinvolto alcuni studenti e studentesse degli istituti di scuola superiore di Montepulciano. Il progetto, promosso dall'Amministrazione Comunale e cofinanziato dalla Regione Toscana, è stato realizzato dall'ente del terzo settore Canvas Hub.
La prima fase del progetto “Montepulciano vs CyberBullismo” ha visto la consegna dei questionari anonimi in alcune classi dei Licei poliziani e dell'ISS Valdichiana, in modo da indagare la consapevolezza e la sensibilità su temi quali cyberbullismo, hate speech, revenge porn e bodyshaming da parte delle giovani generazioni. E' seguito un momento di formazione, tramite il coinvolgimento di esperti e delle forze dell'ordine per approfondire gli aspetti umani e relazionali, oltre che quelli legali, sempre a cura di Canvas Hub. Come terza e ultima tappa del progetto, venerdì prossimo verranno resi noti i risultati dei questionari, attorno al quale si aprirà un confronto, aperto anche al pubblico.
All’incontro parteciperanno, in qualità di esperti: Valeria Fonte, dottoressa magistrale in Italianistica, content creator/divulgatrice femminista e autrice, nel 2022, del libro “Ne uccide più la lingua” sulla violenza di genere in cui le sue competenze accademiche vengono utilizzate per scardinare l’odio delle parole; Lyre Scialpi i cui sketch e racconti, su TikTok, mirano a sensibilizzare su tematiche sociali con l’aiuto dell’ironia e del black humor; Lucrezia Marino, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa; Marta Pietrelli e Marianna Martini, della Fondazione Mondo Digitale, impegnate nell’educare i giovani all’uso consapevole della rete soprattutto nel contrasto al bullismo e cyberbullismo. Al termine dell'incontro, a partire dalle ore 16.30, sarà presentata la fanzine creata dai ragazzi e dalle ragazze, dai 15 ai 25 anni, durante il progetto di editoria indipendente “Do-zine Ribelli”.
Per realizzare il progetto “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare. Montepulciano vs Cyberbullismo”, il Comune di Montepulciano ha ricevuto un finanziamento dalla Regione Toscana di 4.900 euro al quale si sommano 2.100 euro dal bilancio comunale. Il progetto ha visto il coinvolgimento dei Licei Poliziani, dell’ISS Valdichiana, del Consiglio Comunale dei Ragazzi e di alcune associazioni sportive del territorio.

Ufficio Stampa
4 giugno 2024