Immagine di Testata

Collega Porta delle Farine con la zona di S.Maria dei Servi, passando nei pressi della casa natale del grande umanista Agnolo Poliziano. Opera co-finanziata dal bando città murate della Regione Toscana.

Aperto questa mattina il Percorso del Poliziano, un nuovo camminamento che collega l’esterno della medievale Porta delle Farine, lungo le mura storiche di Montepulciano, con la zona di piazza S. Maria dei Servi che è posto nelle immediate vicinanze del luogo natale di Agnolo Ambrogini detto il Poliziano (1454-1494). Il grande umanista, poeta e filologo, come noto, nacque a Montepulciano e partì adolescente per Firenze dopo la morte del padre (1465) e lì visse presso la corte di Lorenzo il Magnifico, divenendo anche precettore per i figli Piero e Giovanni (poi Papa Leone X).

La percorrenza che si snoda sotto alle antiche mura di Montepulciano ha una lunghezza di circa 200 metri lineari, consente di ammirare un esteso panorama della Valdichiana Senese e Aretina, verso Cortona e i laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno, fino alla catena degli Appennini.  Le mura sotto le quali si snoda il percorso sono riferite ad una espansione urbana cittadina della prima metà del XIII secolo, anche se gran parte della cortina muraria è stata interessata nei secoli da vari rifacimenti. 

Oltre all’elegante camminamento con pavimentazione architettonica in calcestruzzo drenante che costeggia il tratto sud-orientale della cinta muraria poliziana, l'opera è illuminata da un impianto luci dal basso, installate panchine e cestini lungo il percorso. Sono state anche piantumai 15 cipressi, in parte in sostituzione di piante invecchiate o malate e altre essenze aromatiche. Il tratto appena reso fruibile ai pedoni consente, inoltre, di collegare il parcheggio de il Bersaglio con Porta delle Farine, fornendo un’ulteriore possibilità di accesso al centro storico di Montepulciano.
 
L'importo complessivo del progetto è stato di 250 mila euro, finanziato con 208 mila euro dalla Regione Toscana nell’ambito degli “Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana”, ai sensi della l.r. 8/2021. L'opera è stata realizzata dall'impresa edile Morellini Alessandro di Radicofani, progettazione e direzione lavori, arch. Riccardo Pizzinelli, coinvolti anche l'Ing. Claudio Caldesi per la parte strutturale, l'Ing. Enrico Mazzetti per l'impianto elettrico, l'arch. Vincenzo Consiglio per la Sicurezza, così come lo studio degli architetti Fiorini Salerno.

Durante i lavori per la realizzazione dell’opera sono state aggiunte ulteriori risorse pari a 36mila euro da bilancio del Comune, oltre al contributo di Nuove Acque di 30mila euro, per realizzare alcuni interventi inizialmente non previsti, ma quanto mai necessari, alla condotta idrica e fognaria dell’area.  Si tratta di un primo tratto di un progetto complessivo che prevede la continuazione del percorso pedonale, una volta reperite le risorse, fino alla Chiesa di S. Maria dei Servi.

Ufficio Stampa
31 maggio 2024