Immagine di Testata

 

Dal 22 al 25 giugno si terranno nella cittadina toscana laboratori, seminari, lectio magistralis e tavole rotonde con docenti, professionisti e creativi sul tema dell’apprendimento e della bellezza. Tutti gli eventi sono gratuiti, già aperte le iscrizioni.

 “Dal Bello nasce il bene. Il bello è proporzione, armonia, movimento. Il bello non è solo ciò che si contempla ma anche ciò che si produce, è generatività“, è questo il concetto che accompagna la VI edizione del Festival dell’apprendimento continuo “Maestri Fuori Classe”, quest’anno dedicata al tema della bellezza, che si terrà a Palazzo del Capitano, in Piazza Grande a Montepulciano, nei giorni dal 22 al 25 giugno 2023.

Come nelle scorse edizioni del Festival - che dal 2022 si tiene a Montepulciano - si alterneranno lectio magistralis a laboratori, seminari a tavole rotonde con alcuni “maestri”, ovvero docenti universitari, professionisti, manager e creativi, in grado di generare momenti di crescita personale e professionale unici. Tra i nomi che animeranno il Festival ricordiamo Annamaria Testa, pubblicitaria, giornalista e saggista italiana; Mauro Martino, Ricercatore e Direttore delVisual AI Lab, MIT-IBM CAMBRIDGE (Massachusetts); Enrico Catelli Gattinara, insegnante, filosofo, scrittore; William Griffini, Ceo e Partner Carter & Benson; Andrea Signorini Head of Sales Italy della Zuegg, Stefania Zolotti, Giornalista, Direttrice Senza Filtro e tantissimi altri.

“Montepulciano simbolo di storia, cultura, tradizione e accoglienza non può che essere il luogo ideale per questa edizione dedicata al tema della bellezza – afferma il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini – viviamo in un mondo in continua evoluzione che rende centrale il tema della formazione continua e dell'acquisizione di nuove abilità e competenze, necessarie per la propria carriere professionale, ma anche soltanto per una crescita personale".

Il Festival nasce nel 2018 dalla riflessione che tornare ad imparare è la competenza su cui è necessario investire nei prossimi anni. Fermarsi per Formarsi è l’imperativo di chi sceglie la crescita come obiettivo a lungo termine nella propria vita, l’imperativo a cui l’ente per il terzo settore Maestri Fuori Classe e Creo srl rispondono organizzando e dedicando un festival alla necessità di fermarsi per apprendere. Il Festival ha il patrocinio della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e il patrocinio e il contributo del Comune di Montepulciano.

La partecipazione a tutti gli eventi del programma, compresi i laboratori, è gratuita, per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il programma completo del Festival, oltre che sul sito del Comune di Montepulciano, è disponibile su www.maestrifuoriclasse.com.

 

 

Programma della VI edizione Festival dell’apprendimento continuo – Maestri Fuori Classe: “Bellezza, strada maestra” - 22/25 giugno 2023 - Montepulciano (SI)

 

Giovedì 22

15,30/17,30 LABORATORIO

“Alla Ricerca delle nostre identità” - Come trasformare il classico brutto momento in un momento bello. LUISA RETTORE Counselor

19,00/20,00 LECTIO MAGISTRALIS

"Bellezza e Piacere delle esperienze complesse” - GIUSEPPE ZOLLO Prof. Ordinario Università degli Studi di Napoli Federico II

 

Venerdì 23

10,30/12,30 SEMINARIO

“L’enigma della bellezza” - PIERO FERRUCCI Filosofo Psicoterapeuta

15,30/17,30 LABORATORIO

"Sentimenti Precisi” Laboratorio contro i blocchi della scrittura - STEFANIA ZOLOTTI Giornalista, Direttrice Senza Filtro

18,00/19,00 Il Racconto in un'IMPRESA

19,15/20,15 LECTIO MAGISTRALIS

"Dati, Creatività e Proprietà Emergenti: nuove prospettive nell’Intelligenza Artificiale.” MAURO MARTINO Ricercatore e Direttore del Visual AI Lab, MIT-IBM CAMBRIDGE (Massachusetts)

Sabato 24

9,30/11,30 SEMINARIO

“Fatti di bellezza. Immagine e immaginario internazionale dell’Italia e del Made in Italy” ALESSANDRO DE NISCO docente di Economia e Management UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma

11,30/13,30 TAVOLA ROTONDA

"Bellezza e produttività: un'unione possibile nelle organizzazioni?"

17,30/18,30 LECTIO MAGISTRALIS

“Ecologia della felicità” - Perché vivere meglio aiuta il pianeta. STEFANO BARTOLINI, docente economia Università degli Studi di Siena

19,00/20,00 INCONTRO ANNAMARIA TESTA - pubblicitaria, giornalista e saggista italiana

 

Domenica 25

9,30/11,30 LABORATORIO

Bellezza genera bellezza” - Mettere al mondo il meglio di sé. FRANCESCO MARINO docente intelligenza emotiva UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma

12,00/13,00 LECTIO MAGISTRALIS

"La bellezza è inevitabile” - ENRICO CASTELLI GATTINARA insegnante, filosofo, scrittore

 

Per scaricare il programma completo in pdf e tutte le informazioni: http://www.maestrifuoriclasse.com/